

Stabilita crestale come promuoverla e mantenerla
La relazione tra i fattori chirurgici e protesici per la stabilità ossea attorno agli impianti
$1,230.00 Original price was: $1,230.00.$198.00Current price is: $198.00.
Guaranteed Safe Checkout

Features & Compatibility
Il Prof. Thomas Linkevičius ti danno il benvenuto a Stabilità crestale: come promuoverla e mantenerla, il video corso incentrato sul raggiungimento e mantenimento della stabilità ossea attorno agli impianti tramite filosofia Zero Bone Loss.
Il primo modulo del corso è dedicato agli aspetti chirurgici. Il Prof. Linkevičius, ideatore della filosofia Zero Bone Loss, smentirà il tradizionale pensiero che considera un minimo riassorbimento osseo come fisiologico ed inevitabile, e ti guiderà alla scoperta delle tecniche utili per scongiurare la perdita ossea o per rimineralizzare l’osso quando il riassorbimento è già in atto.
Il secondo modulo è incentrato sugli aspetti protesici, dalla scelta dei materiali e del design implantare fino ai pregi e i difetti delle varie tipologie di impianti disponibili sul mercato.
Il terzo modulo è infine dedicato alla presentazione e discussione di numerose clip chirurgiche. Potrai osservare come aumentare lo spessore verticale dei tessuti molli attraverso 4 differenti tecniche e come rilevare le impronte in modo efficace garantendo alle stesse una stabilità ottimale.
Stabilita crestale come promuoverla e mantenerla
Il corso comprende:
- 12 videolezioni suddivise in 3 moduli
- Modulo 1: aspetti chirurgici
- Modulo 2: aspetti protesici
- Modulo 3: chirurgie ReLIVE
Tematiche e argomenti trattati:
- Filosofia Zero Bone Loss: come applicarla e perché non è vero che è normale o accettabile un riassorbimento osseo inferiore a 1.5mm attorno agli impianti
- Influenza dei fattori biologici e del design implantare sulla stabilità ossea
- Scelta e posizionamento degli impianti in base al loro design
- Tecniche per aumentare lo spessore verticale dei tessuti molli
- Fattori protesici: impianti screw-retained vs impianti cementati
- Altezza gengivale delle basi in titanio
- Utilizzo della zirconia lucidata
- Tecniche di rilevazione delle impronte
Al termine del corso sarai in grado di:
- Aumentare lo spessore verticale dei tessuti molli utilizzando membrane e 4 diverse tecniche: appiattimento osseo, posizionamento implantare sub-crestale, Tent Pole Technique, innesto di sostitutivi tissutali
- Incidere e passivare il lembo in modo ottimale per l’aumento verticale dei tessuti
- Comprendere l’influenza dello spessore tissutale sul condizionamento osseo
- Sapere come, quando e perché scegliere una determinata tipologia di impianto (design e materiale)
- Selezionare la giusta profondità di inserimento implantare in base alla tipologia di impianto e di connessione con l’abutment (impianti screw-retained vs cementati)
- Cementare in modo sicuro ed efficace per minimizzare i rischi
- Coniugare fattori chirurgici e protesici per un trattamento riabilitativo di successo
Da chi imparerai
Il Professor Tomas Linkevicius è autore di numerose pubblicazioni ed è noto a livello globale per aver sviluppato il concetto Zero Bone Loss, atto a ottenere e mantenere la stabilità dell’osso crestale intorno agli impianti.
A chi si rivolge il corso
Il corso è consigliato a tutti i professionisti di implanto-protesi che desiderino ricevere un aggiornamento puntuale, completo e basato sulla più recente letteratura scientifica in merito alla stabilità ossea attorno agli impianti, spaziando dagli aspetti chirurgici a quelli protesici.
Reviews
There are no reviews yet.